Posts contrassegnato dai tag ‘titini’

Il cosiddetto Muro di Gorizia è, in realtà, una recinzione – un muro in calcestruzzo di alcuni centimetri sormontato da una ringhiera ad altezza d’uomo – costruita nel 1947 e collocata lungo la frontiera italo-jugoslava all’interno della città di Gorizia.

Il “muro” separa l’abitato goriziano rimasto italiano dai quartieri periferici e dalla stazione ferroviaria della linea Transalpina, che furono annessi al termine della seconda guerra mondiale alla Jugoslavia.

Nel 2004, a seguito dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, ne è stata smantellata la porzione che divideva in due il piazzale della Transalpina.

La città di Nova Gorica (Nuova Gorizia) sorse successivamente alla separazione con l’intenzione di contrapporre simbolicamente i progressi del mondo socialista a quello capitalista, e la piazza della Transalpina divenne uno dei simboli della separazione politico-ideologica tra l’Europa occidentale e quella orientale durante gli anni della guerra fredda.