Posts contrassegnato dai tag ‘sotto il monte’

Il complesso monastico di Sant’Egidio, diventato presto Priorato di Sant’Egidio, che si trova nella frazione Fontanella del comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII, fu fondato sul finire dell’XI secolo da Alberto da Prezzate, personaggio di grande rilievo nella gerarchia sociomilitare del territorio.

La chiesa abbaziale di Sant’Egidio costituisce un esempio, di arcaica bellezza, di quel romanico bergamasco che trova espressione anche nella vicina chiesetta di San Tomè di Almenno San Bartolomeo.

L’edificio è a tre navate culminante in tre absidiole lievemente ornate all’esterno. Le pareti interne presentano resti di affreschi del XV e del XVI ancora perfettamente leggibili, anche se sono incerti i personaggi rappresentati.

La chiesa ha subìto nel corso dei secoli numerosi danneggiamenti dovuti sia all’incuria degli uomini che ad attacchi specifici da parte di milizie combattenti nei torbidi medievali, ma anche numerosi restauri alcuni dei quali inappropriati e deleteri. L’ultimo restauro di un certo rilievo, che ne ha concluso un ciclo iniziato nel secolo scorso, risale al 1959-1962 e ha restituito la chiesa nello stato attuale; altri restauri di minore peso sono stati effettuati successivamente.

La leggenda della regina Teoperga
Leggende che ancora oggi vengono raccontate a Fontanella. Una su tutte è quella della regina Teoperga, moglie ripudiata da Lotario II, re dei Franchi, e rifugiatasi qui a Fontanella dove fondò il monastero di Fontanella. La storia smentisce questa leggenda e attribuisce il nome Teoperga a una probabile sorella di S.Alberto, fondatore dell’abbazia. Tuttavia esiste l’interrogativo di un sarcofago nel chiostro dell’abbazia, su cui dorme da secoli la figura scolpita di una donna con una corona a cingerle il capo…