Posts contrassegnato dai tag ‘ski area’

Il comprensorio Adamello Ski, a cavallo tra Lombardia e Trentino, è un’unica skiarea che permette di sciare dai 3.000 metri di quota del ghiacciaio Presena ai 1.121 metri di Temù, passando per il Tonale e per Pontedilegno. 100 km di piste, tutte collegate sci ai piedi, si snodano attraverso scenari diversi e complementari. Si va dal bellissimo ghiacciaio Presena, adatto a sciatori esperti, alle assolate piste del Tonale adatte anche ai principianti, a quelle di Pontedilegno e di Temù, disegnate nei boschi del Parco dell’Adamello.

La cabinovia che collega Pontedilegno al Tonale rappresenta la spina dorsale dellintero carosello sciistico: in 15 minuti permette di raggiungere il passo comodamente seduti in cabine panoramiche con vista sulle montagne dell’alta Valle Camonica. Le piste Tonalina e Pegrà, servite da questo impianto, sono collegate alla “nera” che scende dal ghiacciaio e permettono ad Adamello Ski di offrire agli sciatori una delle piste più lunghe d’Europa: partendo da Cima Presena si raggiunge Pontedilengo dopo ben 11 km. Gli oltre 100 maestri delle Scuole di Sci Pontedilegno-Tonale e Tonale-Presena possono guidare gli sciatori alla scoperta di questo grande carosello bianco, o mettere la loro professionalità al servizio di chi vuole imparare questo sport.

Link Ufficiale

Impianti di risalita: 30
Cabinovie: 3   Seggiovie: 19
Skilift: 7
Prezzo skipass: 35
Telefono Apt: 0364.92097-92066
Gestore: 0364.92097-92066
Scuola sci: 0364.903991-903943
Altezza: 1121m – 3069m

Dove finisce la regione della Gorenjska e inizia quella della Primorska, si trova il centro sciistico di Cerkno. Lo skibus collega l’abitato omonimo con le piste sciistiche, distanti dieci chilometri; il collegamento viario, sia dalla partedella Gorenjska sia da quella della Primorska, è molto buono. Il centro sciistico può vantare le uniche due seggiovie coperte della Slovenia: la seggiovia sei posti “Lom” e quella quattro posti, chiamata “Brdo”. Le piste si estendono sui pendii del M. Črni vrh (1291 m), hanno unaposizione ideale e sono ben tenute. Se la neve è scarsa, esiste un innevamento programmato (100% delle superfici). Le piste sono adatte agli sciatori ditutte le categorie, dai principianti ai provetti; su tutte le piste si puòandare anche con lo snowboard.

Link

Altitudine del centro sciistico : 900 – 1300 m
Area : 70 ha

N. skilift : 2
N. seggiovie biposto : 2
N. seggiovie quadriposto : 2
N. seggiovie a sei posti : 2
Capacita : 14000 N. sciatori / ora

Piste da sci di fondo : 5 km

Montecampione è un comprensorio di medie dimensioni posto a metà della Val Camonica, sulle Prealpi Lombarde. Il comprensorio offre 30 km di piste servite da 12 impianti di risalita. Particolarmente oculata è stata la scelta di collegare i tre paesi (Alpiaz, Montecampione e Prato Secondino) in modo da garantire un discreto numero di piste. Le piste si snodano tra i 1200 e i 2000 metri del Dosso Beccherie. Nonostante la quota delle piste non troppo elevata, non vi sono boschi particolarmente fitti se si eccettua la zona sotto la seggiovia Monte Corniolo. Lì si trovano anche le piste più emozionanti. Da non perdere sono la pista 1 (Fodestal) e la pista 4 (diretta) proprio in questa zona e la pista 16 servita dalla seggiovia Monte Splaza. Va inoltre ricordato che Montecampione è poco distante da MIlano, Bergamo e Brescia e questo lo rende particolarmente interessante per una giornata sulla neve.

Link Ufficiale

Impianti di risalita: 11
Seggiovie: 8 – Skilift: 3
Telefono Apt: 0364.563556
Gestore: 0364.560188
Scuola sci: 0364.563570
Altezza: 1200m – 2000m

L’austera bellezza del luogo, cime rocciose, pendii ripidi, panorama che si apre su uno scenario di raro respiro, fanno di Colere una delle stazioni più attraenti di tutto l’arco alpino bergamasco.

Il complesso turistico-sportivo di Colere sorge sul versante nord della Presolana, ed è facilmente raggiungibile percorrendo la statale del Passo della Presolana e la meravigliosa “via Mala” che sale da Boario Terme. A Colere l’innevamento è ottimo da dicembre a maggio, grazie alla sua particolare posizione, alla protezione del grande baluardo di rocce dolomitiche e, infine, all’accurato studio di piste e tracciati.

Sempre in condizioni ideali di innevamento e ad una altitudine tale che ti fa trovare il sereno ed il sole anche quando il fondovalle è invaso dalla foschia. Lo sci alpino trova a Colere uno dei teatri ideali per la sua pratica. La neve adatta agli sciatori di tutti livelli, dai principianti ai professionisti e, oltre allo sci alpinismo si possono praticare, il fuoripista e l’escursione invernale in alta quota.Il comprensorio sciistico, 25 km di piste. D’estate, un esplosione di rara bellezza vegetale avvolge tutta la parete nord della Presolana, collegandosi al verde della Valle di Scalve e delle montagne vicine.

Link

IMPIANTI
LUNGH.
DISLIV.
PART.
ARR.
VEICOLI
1
Carbonera – Polzone
Portata h.950
m 1500
m 500
m 1050
m 1550
Segg. BIPOSTO
2
Polzone – Cima Bianca
Portata h. 1100
m 1450
m 550
m 1550
m 2100
Segg. BIPOSTO
3
Gemelle – Ferrantino
Portata h. 1650
m 1200
m 430
m 1820
m 2250
Segg. TRIPOSTO
4
Capanno
Portata h. 800
m 540
m 160
m 1435
m 1595
Sciovia SINGOLA
5
Plan del Sole
Portata h. 800
m 210
m 65
m 1520
m 1585
Sciovia SINGOLA
6
Campo Scuola
m 100
m 10
m 1550
m 1560
Tape Roulant

Sulle alte vette delle Orobie Bergamasche, nella Val Seriana, gli impianti sciistici di Lizzola offrono agli sciatori tracciati con difficoltà differenti, piste sempre innevate grazie all’innevamento artificiale e la possibilità di sciare fino in primavera inoltrata grazie alla sua posizione a nord.
Un baby park con tappeto e gonfiabili è a disposizione di famiglie con bambini. Per i principianti e per chi vuole perfezionare il proprio stile ci sono due scuole sci.
Per gli appassionati dello sci alpinismo molti sono i sentieri che è possibile seguire, percorrendo tratti incontaminati, con paesaggi sempre diversi immersi nel silenzio.

Link Ufficiale

La zona degli Spiazzi è una bellissima conca, ricca di distese prative, circondate da fitte abetaie in mezzo alle quali si snodano piste di sci. La località e particolarmente adatta per la pratica degli sports invernali anche da parte dei bambini e dei principianti.

Piste da sci
Facili , medie e difficili , 80% innevate artificialmente.
Scuola da sci, pista di pattinaggio, noleggio sci e slitte.

Link Ufficiale

Mappa piste
1
Seggiovia Spiazzi Vodala
3
Pista Orsini ( Difficoltà NERA)
4
Pista Campo Scuola ( Difficoltà BLU)
5
Seggiovia Vodala – Vaccarizza
5
Pista Vodala – Vaccarizza ( Difficoltà ROSSA)
6
Pista Campo Scuola ( Difficoltà ROSSA)
6
Sciovia campo scuola
7
Anello fondo
8
Pista Pagherolo ( Difficoltà ROSSA )
9
Pista Croce blu (Difficoltà NERA)
10
Pista Testa (Difficoltà NERA)

Link Ufficiale

  • SeggioviaMonte Pora
  • Seggiovia Colle Vareno
  • Seggiovia Pian del Termen
  • Seggiovia Valzelli
  • Sciovia Magnolini

Link Ufficiale

Dalle cime che chiudono la Val Trompia (Valtrompia) si dominano tutte le insenature bresciane che declinano verso pianura; con un unico sguardo si abbraccia l’intero arco alpino.

Una stazione sciistica dalle dimensioni ridotte ma completa di tutto ciò che serve per soddisfare gli sciatori. Posta in fondo alla Val Trompia, Collio è un centro di media montagna (836 m), oggi riconvertito a località turistica invernale, che un tempo legava la sua economia all’attività di estrazione del ferro. Due seggiovie collegano l’abitato con il versante settentrionale dell’Alpe Pezzeda (1800 m), da cui si sviluppano diverse piste all’ ombra di una estesa abetaia.

Impianti di risalita di Collio Passo Maniva

  • Sciovia Campo Scuola Baby – lunghezza 200 m
  • Tapis – Roulant Campo Scuola Bagolino – lunghezza 150 m
  • Tapis – Roulant Bonardi – lunghezza 150 m
  • Seggiovia Persek da 1500 a 1815 m – lunghezza 900 m
  • Seggiovia Barad da 1450 a 1900 m – lunghezza 1350 m
  • Seggiovia Persole – Dasdana da 1700 a 2100 m – lunghezza 1350 m
  • Sciovia Zocchi da 1500 a 1860 m – lunghezza 1100 m

Link Ufficiale

Valtorta, stazione sciistica di recente costruzione. Il collegamento con Piani di Bobbio la rende all’altezza dei tempi moderni. Le piste sono di media difficolta’ ideali per i principianti. La Stazione di Valtorta e’ ottima anche per lo Sci di Fondo, Pista di Fondo di Ceresola. Il paese di Valtorta e’ posto in fondo ad una conca lussureggiante di vegetazione racchiusa da un imponente cerchia di montagne dominata dal Pizzo 3 Signori.

La stazione sciistica propriamente detta sta’ sulle pendici della montagna che degrada dai Piani di Bobbio a loro volta attrezzatissima stazione sciistica ricca di impianti e di strutture alberghiere, ai quali si accede con funivia da Barzio in Valsassina. I nuovi impianti di Valtorta sono di servizio ai pendii che sovrastano la conca di Valtorta Ceresola e sono collegati con gli impianti di Piani di Bobbio.

Valtorta ski area (Valbrembana)

Link Ufficiale

Durante la stagione invernale si accede agli impianti di risalita del monte Torcola, vero paradiso naturale degli amanti della neve, dove è possibile praticare sci alpino, snowboard, freeride, sci-alpinismo ma anche slittino, bob, camminate con le ciaspole e tutto ciò che la fantasia suggerisce nei prati e nei boschi innevati. Il comprensorio sciistico delle Torcole SKI, posto in posizione ben soleggiata a 2000 metri di quota, oltre alla quantità e qualità della neve sempre eccellenti per almeno 4 mesi l’anno offre uno splendido panorama sulla vallata brembana e mette a disposizione degli sciatori moderni impianti di risalita e numerosi tracciati di varia lunghezza e difficoltà, tra cui la “mitica” Pista del Bosco, una delle piste più belle e impegnative della bergamasca, con i suoi 700 mt di dislivello e 4 km di lunghezza, tutti immersi in una splendida foresta di conifere.

Per i principianti, ma non solo, la nostra scuola di sci mette a disposizione numerosi maestri qualificati, mentre per i momenti di sosta vi aspettano i nostri accoglienti rifugi e punti di ristoro sulle piste da sci delle Torcole. Ambiente montano da favola, ottima cucina, relax, sport e divertimento sono gli ingredienti principali che caratterizzano una vacanza a Piazzatorre in alta Val Brembana.

Piazzatorre Ski Area (Valbrembanaweb)

Impianti di risalita di Piazzatorre Torcole

  • Seggiovia Gremei 1 da 1110 a 1550 m – lunghezza 1100 m
  • Seggiovia Gremei 2 da 1560 a 1780 m – lunghezza 700 m
  • Seggiovia Toracchio da 1560 a 1777 m – lunghezza 795 m
  • Sciovia Roccolo Canalotti da 1560 a 1685 m – lunghezza 650 m
  • Sciovia del Sole da 1500 a 1600 m – lunghezza 500 m
  • Minibelt campo scuola località Piazzo – 1150 m