Posts contrassegnato dai tag ‘pirano’

Museo del Mare

Link Ufficiale
Nel museo si possono visitare la raccolta archeologica inerente le vie di comunicazione marittime ed il commercio dalla preistoria al medio evo e la raccolta dei reperti d’insediamento ritrovati sia nel mare sia sulla terraferma.
La collezione etnologica dedicata alle saline rappresenta il procedimento di estrazione del sale con l’ausilio di antiche fotografie, bozze, antichi strumenti, utensili ed oggetti d’ogni giorno nella vita dei salinai.
La raccolta etnologica dedicata alla pesca comprende numerosi modelli navali ed utensili per la pesca sia costiera sia d’alto mare, oltre a raffigurare diversi modi della lavorazione del pesce. Nell’ambito della raccolta storica, etnologica ed artistica principale, dedicata alla marineria dal Medio evo alla fine della seconda guerra mondiale, sono esposti i famosi modelli di navigli del Gruber, diversi altri modelli di natanti, dalle galee ai grandi velieri, gli strumenti della navigazione, le uniformi dei marinai ed i dipinti dei pittori marinisti, oltre all’attrezzatura marittima, a fotografie di navi ed altri reperti.

Museo delle attività subacque

Link Ufficiale

Pirano (Piran)

Pubblicato: 21/06/2011 in 008.02 Istria
Tag:, ,

Italiano: Pirano

Sloveno: Piran

Latino: Piranum

Link Comune

Pirano è una città straordinaria e preziosa. È il monumento culturale urbano meglio preservato dell’Istria slovena, poco lontano dalla mondana Portorose. La veduta sulla città, da vicino o lontano, da terra o mare, è una continua emozione. Adorata sia dai visitatori sia dagli obiettivi fotografici, la sua imagine è riconoscibile in tutto il mondo. Attraggono però anche gli aspetti che l’obiettivo non riesce a catturare, almeno non a prima vista.

Bisogna perciò vedere a vivere l’architettura della città che fu in maggior modo influenzata dal dominio dalla Repubblica di Venezia. Quest’ultima ha segnato visibilmente anche altre città dell’Istria. Negli anni, Pirano ha mantenuto la sua impostazione medievale delle vie, delle case strette che s’inalzano come su gradini, il contatto con il mare, le numerose piazze e le decine di chiese.

Piazza Tartini, che corona con fierezza il centro storico cittadino, è intitolata al celeberrimo violinista Giuseppe Tartini che fece conoscere Pirano nel mondo. Il monumento al musicista si erge nel centro della piazza. La città è stretta amorevolmente dalla medievale cinta muraria che fa di Pirano un insigne membro dell’Associazione europea “Circolo degli amici delle città murate”. Pirano è nel suo insieme protetta come monumento architettonico, perciò gli abitanti sono dediti principalmente al turismo che dura tutto l’anno con un notevole incremento durante la stagione estiva.

In tutte le stagioni si susseguono  svariate manifestazioni all’aperto e nei numerosi palazzi, recanti i nomi delle eminenti casate di pirano durante i secoli. Sul colle che sormonta la città s’innalza la chiesa di san Giorgio, protettore di Pirano, da dove si gode una sorprendente vista su tutta Pirano e i suoi dintori, e sulle coste italiane e croate.

Le saline di Sicciole sono le saline più settentrionali del Mediterraneo. Il processo dell’estrazione del sale si svolge nel tradizionale modo, vecchio di 700 anni, in armonia con l’uomo e la natura. Qui con i secoli si sono formate le condizioni adatte alle speciali specie vegetali e animali nonché ai loro habitat. È molto ricco anche il patrimonio culturale che mette in evidenza il lavoro centenario dei salinai.
650 km2; di cui 0,98 km2 di terraferma; nel parco non ci sono abitati.

Indirizzo: Soline Pridelava soli d.o.o., Seča 115 6320 Portorož
Telefono: ++386 5 672 13 30
Fax: ++386 5 672 13 31
e-mail: kpss@soline.si

Mare, vento, sale, sapori mediterranei, palme, rose e piante sempreverdi, relax, divertimento e vita socievole sono le parole che meglio presentano Portorose, la località sulla costa, nel cuore d’Europa. Qui le varie culture e la musica, la natura e i piaceri gastronomici si intrecciano con la ricca storia, creando un ambiente nel quale si possono dimenticare gli stress della vita quotidiana, dove possiamo rilassarci. Le rilassanti passeggiate lungo il mare, la rinvigorente corsa sulla spiaggia, il nuoto nel mare e nelle piscine, i programmi di bellezza e sanitari nelle terme oppure le attività sportive ricreative ci ricaricano di energie nuove. Portorose è strettamente legata alla vicina Piran (Pirano), cittadina medievale che ha guadagnato la sua fama e la ricchezza con l’estrazione del sale nelle saline, una volta le più grandi in questa parte del mondo. Oggi le saline sono in gran parte abbandonate ed offrono riparo a un gran numero di specie di uccelli che vi nidificano oppure solo riposano durante il loro viaggio verso sud. Proprio le saline con i loro prodotti naturali – sale, acqua madre e fango delle saline – hanno reso possibile lo sviluppo del turismo a Portorose. Già nel XIX secolo furono scoperti gli effetti benefici di questi prodotti e vennero costruiti i primi alberghi e le prime terme. Oggi Portorose è una meta amata sia per lavoro, sia per vacanze e svago. Lo dimostra una vasta gamma di alberghi confortevoli con moderne piscine, la variegata offerta gastronomica e le manifestazioni che richiamano i visitatori. Portorose è anche un amato centro congressuale. Le numerose sale seminari e congressuali che possono ospitare fino a 1.500 persone sono sedi di importanti incontri nazionali e internazionali. A Portorose opera anche il casinò, dove i visitatori possono tentare la fortuna facendo saltellare la pallina, al fruscio delle carte o al tintinnio delle slot machine.