Posts contrassegnato dai tag ‘passo’

Il Passo di Gavia (2.621 m) è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali, che mette in comunicazione la valle del Gavia (Valfurva) e l’alta Valle Camonica, ai confini fra le province di Sondrio e Brescia.

È attraversato da una strada rotabile (SS 300 del Passo di Gavia) che da Bormio, passando da Santa Caterina di Valfurva porta a Ponte di Legno.

 

Il Passo del Tonale (Pas del Tonàl in solandro e Pas del Tunàl in camuno), situato a 1.883 m s.l.m., è un valico alpino nelle Alpi Retiche meridionali che divide le Alpi dell’Ortles a nord e le Alpi dell’Adamello e della Presanella a sud. Mette in comunicazione la Val di Sole (Comune di Vermiglio) con l’Alta Valle Camonica (Ponte di Legno).

Situato sul confine amministrativo fra la Provincia di Brescia e la Provincia di Trento, si è sviluppato urbanisticamente negli ultimi decenni al di fuori delle regole, con una eccessiva speculazione edilizia che ha portato alla forte contrapposizione tra l’architettura, decisamente fuori misura, ed il meraviglioso contesto ambientale circostante, distruggendo definitivamente il sereno paesaggio montano che lo caratterizzava ancora negli anni ’60 del Novecento.

Centro turistico sia estivo che invernale, il Passo del Tonale è punto di appoggio per numerosi itinerari alpinistici ed escursionistici che consentono di prendere contatto con la natura delle Alpi Retiche e la realtà storica della Guerra Bianca che qui ha lasciato numerosi segni ancora vivi nel paesaggio. Le montagne circostanti il Passo del Tonale furono, infatti, teatro di combattimenti durante la Prima guerra mondiale: un sacrario monumentale, opera di Timo Bortolotti realizzato negli anni ’30 del Novecento accoglie oggi le spoglie di oltre 800 caduti italiani e austro-ungarici. In zona è possibile visitare il museo della Guerra Bianca in Adamello a Temù, oltre alle interessanti raccolte di cimeli di Vermiglio e di Pejo.

Il Passo della Presolana unisce la Val Borlezza e la Valle Seriana alla Valle di Scalve ed è situato ad un’altezza di 1.297 m s.l.m. tra i comuni di Castione della Presolana, Colere ed Angolo Terme.

Ai piedi del Pizzo della Presolana, la zona del passo ha alcune frequentate strutture turistiche quali hotel, ristoranti e bar, nonché impianti di risalita per piste da sci e una pista di bob estivo, tiro con l’arco, palestre per pallavolo, centro sportivo comunale, campi di basket, campi bocce, campi coperti e scoperti per calcetto a 5 giocatori, palestra di arrampicata sportiva, falesie naturali per arrampicate.

Il Culmine di San Pietro è un valico situato a 1.258 m di altitudine nel comune di Cassina Valsassina, che mette in comunicazione Moggio in Valsassina, nella provincia di Lecco, con Avolasio di Vedeseta in Val Taleggio, nella provincia di Bergamo.