Posts contrassegnato dai tag ‘montagna’

Il Monte Barro (922 m s.l.m.) è una montagna della catena montuosa delle Prealpi Luganesi che si trova nel Triangolo Lariano.

È una delle prime montagne delle Prealpi ad essere incontrata sulla strada da Milano a Lecco, lungo la statale 36, che passa proprio in una galleria sotto la montagna.

Noto è anche il parco naturale del Monte Barro, tra i comuni di Galbiate, Valmadrera, Malgrate e i Laghi di Como e Garlate e il lago di Annone.

Il Parco del Monte Barro, situato alle porte di Milano, è caratterizzato da un ambiente naturale facilmente accessibile che concentra in una superficie relativamente modesta molteplici motivi di interesse naturalistico, storico, archeologico e paesaggistico.
L’area del parco è caratterizzata soprattutto da boschi, praterie e rupi che ospitano un’eccezionale ricchezza floristica (oltre 1000 specie di piante in meno di 700 ettari!): l’inserimento nel distretto insubrico, gli eventi connessi alle glaciazioni pleistoceniche, il substrato calcareo-dolomitico ed altri fattori sono alla base della straordinaria biodiversità di questo piccolo monte. Data la sua posizione strategica inoltre il Monte Barro costituisce punto di passaggio per numerose specie di uccelli che vengono monitorati e studiati nella Stazione Ornitologica di Costa Perla, un ex roccolo riconvertito in osservatorio scientifico.

Accanto alle emergenze naturalistiche, le campagne di scavo archeologico hanno messo in luce, unico esempio in Italia, un vasto e articolato insediamento residenziale e militare di età gota (V-VI secolo), i cui principali manufatti sono esposti nell’Antiquarium presso il Centro Parco dell’Eremo. Il Museo Etnografico dell’Alta Brianza, realizzato nel borgo medievale di Camporeso, rappresenta infine un ulteriore polo di notevole interesse didattico.
Attualmente il Consorzio è proprietario di oltre 50 ettari su un totale di poco meno di 700 ha.
Sito Web

Nanos è l’ultimo monte nella catena alpina. Si estende su una superficie di 65 km2 e comprende più del mezzo di territorio del comune Vipava. Le sue cime raggiungono i 1313 metri. Nanos ha una struttura calcarea e molto movimentata. Quindi si possono trovare dei fenomeni carsici, molto tipici; valli, cime, doline, abissi e grotte. Al limite tra il calcare e il flysch si trovano più o meno piccole sorgenti, grazie alle quali Nanos è un serbatoio di acqua potabile. Tra le grotte carsiche sono specialmente molto famose le grotte di giaccio, chiamate i ghiacciai.

Sul versante di Nanos si trovano moltissimi sentieri alpini ed altri. Le possibilità dello sviluppo ciclistico sono enormi siccome Nanos è intrecciato dalle strade forestali ben tenute. Gli appassionati dell’arrampicata sportiva possono mettersi alla prova sulle pareti del canyon Bela e sul versante di Nanos dove ci sono falesie ben tenute e curate. Inoltre, i boschi di Nanos ci proteggono con le loro ombra dai più caldi giorni d’estate.

L’ACCESSO: Dalla direzione Podnanos e Sanabor percorre la strada d’asfalto verso Nanos, mentre da Podkraj e Bukovje porta lì una strada di macadam. Sul monte Nanos si può arrivare anche prendendo i numerosissimi sentieri alpini ben tenuti dalle diverse direzioni. Il rifugio di “Vojkova pot” si può raggiungere dalla direzione Podnanos e Razdrto. Da Gradišče pri Vipavi la strada “Furlanova pot” conduce su Lipe. Se prendiamo la strada da Vipava camminando, raggiungiamo l’agriturismo Abram dopo 2 o 3 ore

Il Nuovo Centro Espositivo di Bergamo, progettato e realizzato secondo i moderni principi espositivi, è una struttura polifunzionale ed innovativa, tecnologicamente avanzata e dotata di tutti i servizi tecnici per gli espositori.
La struttura può ospitare oltre a manifestazioni fieristiche anche convegni, eventi sportivi, culturali e musicali.

Link Ufficiale

EVENTI:

  • Fiera Edile
  • Alta Quota – fiera della montagna.
  • No Frills – l’essenza del turismo, nessuna distrazione, “nessun fronzolo” e tanta sostanza.

Il Rifugio F.lli Calvi 2.015 m s.l.m. è situato in alta Valle Brembana, ai confini con la Valle Seriana, il Rif. Calvi e’ uno dei piu’ bei anfiteatri delle Prealpi Orobie.

Circondato dalle Vette del Pizzo del Diavolo e Diavolino, Grabiasca, Madonnino, Ca’ Bianca e Poris, ne fanno una conca panoramica di rara bellezza. Il Fragabolgia, il Lago Rotondo, il Laghetto dei Curiosi sono i piu’ importanti laghi artificiali e naturali della zona del Rif. Calvi, frequentati da molti pescatori nel periodo estivo.

Link Rifugio (valbrembanaweb)

Link Rifugio Longo (valbrembanaweb)

La conca del Rif. Calvi e’ sede tutti gli anni di un importante gara Sci-Alpinistica Internazionale, “il Trofeo Parravicini” che si disputa ai primi di Maggio.

Sito Cai Bergamo

accesso: da Carona lungo la strada sterrata di circa 7 km, sino al Lago Fregabolgia, da qui in 15′, costeggiando il lago, sulla sponda destra idrografica, al Rif. Calvi. E’ opportuno tenere presente che la strada, e’ transitabile con auto e jeep con speciale permesso a pagamento rilasciato dal Comune. In caso di partenza a piedi da Carona il tragitto prevedere 2.30′ sino al Rifugio Calvi.

I Laghi principali: Fregabolgia, Lago del Diavolo

Montagne Principali: Pizzo del Diavolo, Monte Cabianca, Monte Aga ed altri