Posts contrassegnato dai tag ‘carona’

Link Ufficiale

BREMBOSKI un importante comprensorio sciistico in Val Brembana comprendente Foppolo, Carona, San Simone. Nel sito tutta la ricettività alberghiera, informazioni su piste e tariffe, tempo libero, offerte speciali. Il suo comprensorio è collegato, tramite le sciovie di Carona Carisole, rendendo disponibile una vasta ski area (ca. 30 Km) con piste di ogni difficoltà. Gli impianti di Bremboski, piuttosto datati, sono oggetto di ristrutturazione e prevedono anche il collegamento con San Simone (oggi le località sono collegate tramite skibus). Le piste bremboski più note sono la Montebello e la Valgussera. Alcuni tracciati sono omologati per gare italiane ed internazionali.

Foppolo (Valbrembanaweb)

Carona (Valbrembanaweb)

Impianti di risalita di Foppolo e Carona

  • VALGUSSERA – Seggiovia – 1.635 /2.165 m – Lunghezza 1.400 m
  • MONTEBELLO – 1.816 /2.100 m – Seggiovia Quadriposto
  • IV^ BAITA – 1.635 /1.816 m – Seggiovia Quadriposto
  • VAGO – skilift – 1.772 /1.959 m – Lunghezza 700 m
  • CONCA NEVOSA – skilift – 1.850 /2.010 m – Lunghezza 900 m
  • TERRE ROSSE – skilift – 1.550/ 1.850 – Lunghezza 1.100 m
  • CARISOLE VALGUSSERA – seggiovia quadriposto coll. Carona
  • BABY – skilift – 1.550/ 1.610 – Lunghezza 500 m

San Simone (Valbrembanaweb)

Impianti di risalita di San Simone Ski

  • Sciovia Arale 1: 1668/ 1734 – lung. 396 – portata/h 720 – Piste: Arale1
  • Sciovia Arale 2: 1668/ 1734 – lung. 396 – portata/h 720 – Piste: Arale2
  • Seggiovia Colla: 1674/ 1824 – lung. 663 – port./h 1800 – Piste: Colla
  • Sciovia Capriolo: 1745/ 1790 – lung. 219 – port./h 720 – Piste: Capriolo
  • Seggiovia C.Siltri: lung. 828,9 – port./h 1.353 – Sessi e Forcella Rossa
  • Seggiovia Camoscio: 1770/ 1963 – lungh. 900 metri – Piste: Camoscio
  • MiniBelt: 1655/ 1680 – Piste: Campo Scuola
  • Pista di Fondo: un anello di Km. 1,5

Il rifugio si trova sulle rive dei famosi laghi Gemelli, un invaso di oltre 5.000.000 di metri cubi di acqua. La zona è conosciuta col nome di “altopiano dei laghi” per la presenza di ben una decina di laghi artificiali a poca distanza tra loro. La vetta più significativa della zona è sicuramente il pizzo del Becco (2507 m.), che domina il paesaggio con i suoi ripidissimi dirupi meridionale e l’ancor più selvaggia parete settentrionale. Su entrambi i versanti sono state tracciati svariati itinerari di arrampicata sempre su roccia eccellente (verrucano lombardo). Il rifugio offre agli escursionisti un servizio di bar, ristorante e pernottamento in un ambiente giovanile, dove troverete un’ottima accoglienza e una cucina curata e attenta ai piatti tipici della tradizione locale accompagnati da una selezione di vini della zona.
Link Rifugio

L’ambiente intorno al rifugio offre escursioni per tutti i gusti, dalle rilassanti passeggiate alla scoperta dei laghi, artificiali o naturali, che costellano la zona, ad ascensioni sulle creste circostanti. Gli alpinisti possono trovare sul Pizzo Becco, la meta più alta, una soddisfacente salita in ferrata o una bella arrampicata in parete. Per tutti, Maurizio è sempre disponibile a dare informazioni su opportunità, sentieri e tempi di percorrenza. É possibile inoltre avvistare animali, scoprire particolari della flora locale o raccogliere minerali.

Leggenda Laghi Gemelli

Gallery Laghi Gemelli

Gallery Lago di Sardegnana

Gallery Lago Marcio

Gallery Lago Pian del Becco

Gallery Lago Colombo

La Montagna che Produce – Centrali idroelettriche Valle Brembana

L’orto botanico di Carona è stato realizzato realizzato nell’area verde situata a fianco della centrale ENEL, in una zona dove è previsto un importante intervento di recupero e riqualificazione urbanistica. Si raggiunge mediante un percorso pedonale, accessibile anche ai disabili, che parte dal parcheggio di Via Pagliari, attraversa il Fiume Brembo su un antico ponte ad arco e arriva all’area dell’orto botanico. Questo è organizzato come un giardino ed è attrezzato per una piena agibilità da parte dei disabili su carrozzina e dei non vedenti. Il percorso e tutte le specie vegetali sono segnalati da specifici indicatori botanici, da targhe in Braille e da mappe tattili. Nell’area vi è anche un piccolo fabbricato che dovrà essere adibito a laboratorio didattico.

Link Valbrembanaweb