Posts contrassegnato dai tag ‘brignano’

Palazzo Visconti è un complesso immobiliare di particolare pregio storico ed artistico  sito a Brignano Gera d’Adda, in provincia di Bergamo, a soli km. 36 da Milano (km. 30 dall’aeroporto di Linate).  Il complesso edilizio si inserisce nel contesto urbano di Brignano Gera d’Adda, sorgendo nel centro storico del Comune, da cui ne rimane comunque estraneo, protetto da alte mura di cinta e dalle schiere degli annessi (scuderie, magazzini e alloggi per la servitù).

Il Palazzo risale al XVI° secolo, ma ha subito modifiche ed ampliamenti nei secoli successivi, fino al XVIII° secolo.

L’edificio si sviluppa su tre piani intorno ad un cortile (Cortile dell’Orologio).
Il piano terra è composto da 28 vani; il primo piano da 42 vani; il secondo piano da 6 vani.
Il piano terra (di circa 2.000 mq.) ha pareti non affrescate e soffitti a volta di cui solo alcuni dipinti. Vi è poi un piccolo teatro localizzato nell’ala sinistra del palazzo.
Il primo piano (di circa 1.800 mq.) è invece affrescato; gran parte degli affreschi rappresentano scene mitologiche, ma anche momenti di vita dei Visconti, come l’omonima sala, e sono attribuiti ai maggiori pittori lombardi del ‘700, tra i quali il Cucchi, il Giovannini e Bernardino Galliari.
Il secondo piano (di circa 130 mq.), conosciuto come gli “Appartamenti del Vescovo”, è interamente affrescato da Alessandro Magnasco e i suoi allievi; in questi affreschi predominano scene di genere, organizzate in riquadri, con piccole figure ben caratterizzate e grandi architetture.
Il complesso degli affreschi e delle pitture, profusi con estrema ricchezza non solo nei maggiori saloni ma anche nelle salette, stanze, corridoi e volte degli scaloni, rappresentano una pregevole caratteristica di questo edificio.