Archivio per la categoria ‘Terme’

Acque minerali e parchi termali:
solfato-bicarbonato-alcalino-terrose

Malattie medicina cure termali :
Malattie cardiovascolari
Malattie del fegato e del ricambio
Malattie dell’apparato digerente
Malattie dell’apparato urinario
Malattie delle vie respiratorie
Malattie dermatologiche
Malattie reumatiche e della locomozione

La tradizione e la consuetudine hanno sempre attribuito alle acque solfato-bicarbonato-alcalino-terrose che sgorgano presso le Terme di Angolo (S. Silvestro e Fonte Nuova), capacità curative per molte malattie dello stomaco, del duodeno e dell’intestino (AZIONE DIGESTIVA E LASSATIVA), del fegato e delle vie biliari (AZIONE DISINTOSSICANTE) , dei reni e delle vie urinarie (AZIONE DIURETICA) di alcune malattie metaboliche quali diabete, gotta, obesità.
Tali acque devono essere “bevute”, secondo la necessaria prescrizione medica, sorseggiando e passeggiando. La cura è completa ed efficace solo se praticata al mattino a digiuno ed al pomeriggio dopo la digestione. Oltre alla TERAPIA IDROPINICA, che è sempre consigliabile alle altre terapie termali, vengono utilizzate metodiche cosidette “complementari”.

Link Ufficiale

Acque minerali e parchi termali:
Acqua solfato – bicarbonato – calcica

Malattie medicina cure termali :
Apparato Locomotore
Apparato Respiratorio
Circolazione e Sangue
Dermatologiche
Apparato Urinario
Ricambio
Apparato Digerente
Fegato e Vie Biliari
Apparato Genitale Femminile

Le acque termali di Boario oltre che della cura idropinica, sono alla base di tutti i trattamenti praticati presso il Centro Cure e, in virt- della loro ricchezza di sali minerali, sono l’elemento fondamentale che permette di alleviare alcune patologie o di risolvere problemi fastidiosi.Le quattro acque termali di Boario giungono a valle dal Monte Altissimo, seguendo lunghi e lenti percorsi fra le rocce, falde idrominerali ricche e diverse fra loro, è questo il motivo per cui le quattro fonti, di tipo solfato è questo il motivo per cui le quattro fonti, di tipo solfato calcico magnesiaco, sono altamente differenziate per concentrazione di sali, caratteristica che permette loro diverse possibilità di impiego terapeutico per prevenzione, cura e riabilitazione.

link Ufficiale

Acque minerali e parchi termali:
bicarbonato-sodica

Malattie medicina cure termali :
Malattie cardiovascolari
Malattie del fegato e del ricambio
Malattie dell’apparato digerente
Malattie dell’apparato urinario
Malattie delle vie respiratorie
Malattie reumatiche e della locomozione

Il comune di Gaverina Terme, posto ad oltre 510 m di altezza in un ambiente prealpino, dove è situata la maggior parte delle sorgenti di acque minerali naturali imbottigliate della Lombardia. Il paese di Gaverina, possiede ancora oggi un’incantevole armonia paesaggistica e umana ed un clima temperato e ristoratore che rendono più gradevole e sereno il soggiorno in questi luoghi.
L’acqua bicarbonato-sodica di Gaverina è unica nel suo genere in Italia e trova dei corrispondenti soltanto in Francia e in Cecoslovacchia. E’ proprio in forza di questa sua preziosa ed unica composizione chimica-fisica, non riproducibile in laboratorio, che quest’acqua esercita, in complesso, un’azione specificatamente antiacida e digestiva ma anche diuretica, coleretica, lassativa e provatamente antinfiammatoria e antispastica. Ogni anno un numero sempre maggiore di persone soggiorna con fedele frequenza a Gaverina per bere direttamente dal “cuore delle terme”, ottenendo notevoli benefici per il proprio organismo.

Link fonti di Gaverina

Acque minerali e parchi termali:
Acqua solfurea

Malattie medicina cure termali :
Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie
Malattie ginecologiche
Malattie reumatiche
Malattie dermatologiche

Le acque derivano da tre sorgenti (San Pancrazio, Beroa 1 e Beroa 2) e sono solfuree ad alto contenuto di idrogeno solforato e di cloruri di calcio e magnesio; vengono usate per inalazioni, insufflazioni, irrigazioni, ventilazioni polmonari, bagni, fanghi ed idromassaggi ozonizzati. Gli ambiti di applicazione vanno dalle malattie respiratorie ed otorinolaringoiatriche a quelle osteoarticolari, dermatologiche e ginecologiche. Il complesso termale è dotato di un reparto specializzato nella cura di ulcere vascolari e di un centro di riabilitazione motoria delle grosse articolazioni.

Link Ufficiale

Acque minerali e parchi termali:
Acqua sulfurea – salsobromoiodica

Malattie medicina cure termali :
Apparato Genitale Femminile
Affezioni Vascolari
Dermatologiche
Circolazione e Sangue
Fegato e Vie Biliari
Apparato Digerente

L’acqua di Terme di Sirmione è di origine meteorica e, prima di sgorgare dalla sorgente Boiola, segue un lungo percorso che si compie in più di 20 anni.

Nasce dal bacino del Monte Baldo, a più di 800 metri di quota, e scende fino a più di 2.100 metri sotto il livello del mare, dove si arricchisce di minerali e aumenta la sua temperatura fino a 69°. Finalmente si riversa nella sorgente Boiola, dove un complesso sistema di tubature di acciaio la incanala ai due pozzi, Catullo e Virgilio, situati sulla sponda orientale della penisola di Sirmione.

Link

Acque minerali e parchi termali:
Acqua bicarbonato – alcalina

Malattie medicina cure termali :
Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie
Malattie dell’apparato urinario
Malattie dell’apparato gastroenterico

L’acqua oligominerale Castello scaturisce da un’antica sorgente in località Castello nel cuore delle colline di Vallio Terme (Brescia), nei pressi del Lago di Garda. La sorgente è situata in roccia viva ad un’altezza di circa 400 m/s.l.m., in un territorio incontaminato, con aree boschive protette, dove non esistono insediamenti produttivi, in condizioni quindi di elevata integrità ambientale.
L’acqua è oligominerale bicarbonato-alcalina ed è caratterizzata da notevoli proprietà diuretiche, antispastiche, decongestionanti e depurative. E’ usata come bibita per curare disturbi gastrointestinali, epatici, urinarii e renali. Anche inalazioni ed aerosol danno buoni risultati nelle affezioni delle prime vie aeree.

Link

Acque minerali e parchi termali:
Acqua sulfurea

Malattie medicina cure termali :
Malattie cardiovascolari
Malattie del fegato e del ricambio
Malattie del naso, della gola e dell’orecchio
Malattie dell’apparato digerente
Malattie dell’apparato urinario
Malattie delle vie respiratorie
Malattie dermatologiche
Malattie ginecologiche
Malattie reumatiche e della locomozione

Presso le Terme di S. Omobono vengono praticate in convenzione con il S.S.N. terapie inalatorie (indicate per rinopatie vasomotorie, faringolaringiti croniche, sinusiti croniche), cicli integrati di ventilazione polmonare per la cura di sindromi rinosinusitiche-bronchiali croniche, terapie indicate per la cura della sordità rinogena, vasculopatie periferiche per postumi di flebopatie di tipo cronico, bagni per malattie dermatologiche (psoriasi, eczemi e dermatiti atopiche, dermatiti seborroiche ricorrenti), cure idropiniche per dispepsie di origine gastroenterica e biliare o sindromi di intestino irritabile. E’ possibile inoltre praticare in forma privata fanghi e bagni terapeutici per osteoartrosi e reumatismi osteoarticolari, irrigazioni vaginali (per sclerodi dolorosa del connettivo pelvico), massaggi, idromassaggi, cure estetiche, bagni in piscina e cicli di riabilitazione motoria. E’ inoltre possibile praticare palestra.

Acque minerali e parchi termali:
Acqua solfato – bicarbonato – calcica – magnesiaca

Malattie medicina cure termali :
Apparato Locomotore
Apparato Respiratorio
Circolazione e Sangue
Apparato Urinario
Ricambio
Apparato Digerente
Fegato e Vie Biliari
Apparato Genitale Femminile

Risale alla metà del 1400 la scoperta di una fonte dal sapore amaro in questa località della Valle Brembana, ma fu nel 1700 che le si riconobbero alcune capacità curative. L’acqua San Pellegrino, ipotermale (26°C) solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa, è usata per idropinoterapia, per bagni, fanghi, inalazioni, irrigazioni e idromassaggi. E’ efficace nella cura di malattie gastroenteriche, epatiche, delle vie biliari, del ricambio, dei reni, delle vie urinarie; è indicata anche per artropatie, patologie respiratorie, otorinolaringoiatriche, vascolari e ginecologiche.

 

Acqua San Pellegrino S.p.A.