Archivio per la categoria ‘Teatri’

Il teatro comunale Giuseppe Verdi di Gorizia ha alle spalle una storia lunga oltre 250 anni. Una storia complessa in cui le vicende del teatro si intrecciano, e come potrebbe essere diversamente, con quelle politiche, economiche e sociali della Città oltre che, ovviamente, con quelle più strettamente culturali. Un teatro che può raccontare l’avvicendarsi di Stati, e all’interno dello stesso Stato il succedersi di fasi politiche profondamente diverse, che ha attraversato le campagne napoleoniche della fine settecento inizi ottocento e le due guerre mondiali del secolo scorso, che ha vissuto periodi di lustro e fama ma anche momenti di decadenza e marginalità.

Link Ufficiale

Il Teatro lirico Giuseppe Verdi è il principale teatro di Trieste.

Venne costruito per iniziativa privata tra il 1798 e il 1801. Il progetto originale fu di Giannantonio Selva, progettista anche della Fenice di Venezia, a cui si devono gli interni. Matteo Pertsch subentrò nell’incarico in seguito e si occupò soprattutto delle facciate. Nella facciata principale è evidente l’influenza di Giuseppe Piermarini, insegnante del Pertsch e progettista della Scala a Milano.

Fu inaugurato con il nome Teatro Nuovo, e si chiamò poi Teatro di Trieste. La prima rappresentazione fu l’opera Ginevra di Scozia di Simon Mayr. Nel 1820 fu rinominato in Teatro Grande.
Il 27 gennaio 1901 venne intitolato a Giuseppe Verdi su decisione con delibera straordinaria del consiglio comunale, convocato la notte stessa della morte del grande compositore.

Link Ufficiale

Teatro Donizetti

Link ufficiale

Teatro Sociale (Città Alta)

Teatro CREBERGLink