Archivio per la categoria ‘Fonti e Sorgenti’

Acque minerali e parchi termali:
Acqua sulfurea – salsobromoiodica

Malattie medicina cure termali :
Apparato Genitale Femminile
Affezioni Vascolari
Dermatologiche
Circolazione e Sangue
Fegato e Vie Biliari
Apparato Digerente

L’acqua di Terme di Sirmione è di origine meteorica e, prima di sgorgare dalla sorgente Boiola, segue un lungo percorso che si compie in più di 20 anni.

Nasce dal bacino del Monte Baldo, a più di 800 metri di quota, e scende fino a più di 2.100 metri sotto il livello del mare, dove si arricchisce di minerali e aumenta la sua temperatura fino a 69°. Finalmente si riversa nella sorgente Boiola, dove un complesso sistema di tubature di acciaio la incanala ai due pozzi, Catullo e Virgilio, situati sulla sponda orientale della penisola di Sirmione.

Link

Alla sorgente Fiume di Latte l’acqua sgorga con notevole portata da una fenditura della roccia, un vero spettacolo naturale.

Itinerario

Valbrembanaweb

Acque minerali e parchi termali:
Acqua solfato – bicarbonato – calcica – magnesiaca

Malattie medicina cure termali :
Apparato Locomotore
Apparato Respiratorio
Circolazione e Sangue
Apparato Urinario
Ricambio
Apparato Digerente
Fegato e Vie Biliari
Apparato Genitale Femminile

Risale alla metà del 1400 la scoperta di una fonte dal sapore amaro in questa località della Valle Brembana, ma fu nel 1700 che le si riconobbero alcune capacità curative. L’acqua San Pellegrino, ipotermale (26°C) solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa, è usata per idropinoterapia, per bagni, fanghi, inalazioni, irrigazioni e idromassaggi. E’ efficace nella cura di malattie gastroenteriche, epatiche, delle vie biliari, del ricambio, dei reni, delle vie urinarie; è indicata anche per artropatie, patologie respiratorie, otorinolaringoiatriche, vascolari e ginecologiche.

 

Acqua San Pellegrino S.p.A.