Archivio per la categoria ‘002.01 Valtellina’

Il Passo di Gavia (2.621 m) è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali, che mette in comunicazione la valle del Gavia (Valfurva) e l’alta Valle Camonica, ai confini fra le province di Sondrio e Brescia.

È attraversato da una strada rotabile (SS 300 del Passo di Gavia) che da Bormio, passando da Santa Caterina di Valfurva porta a Ponte di Legno.

 

l Passo San Marco (altitudine 1.991 m s.l.m.) è un passo stradale nonché il piùalto colle della provincia di Bergamo e collega la Val Brembana alla Valtellina.

Il versante valtellinese raggiunge pendenze del 12% mentre il versante brembano tocca punte del 16%. Il passo dista circa 26 km da Morbegno e 16 da Olmo al Brembo.

Sul versante orobico del passo si trova il Rifugio Cà San Marco, per anni la casa cantoniera del Passo San Marco e uno dei più antichi rifugi delle Alpi, edificato nel 1593.

Rifugio Cà San Marco:
Il rifugio Cà San Marco è stato per anni la casa cantoniera del Passo di San Marco e può vantarsi di essere uno dei più antichi rifugi delle Alpi essendo stato edificato nel 1593, anche se inizialmente era un posto di guardia per proteggere i confini dell’allora repubblica di Venezia. È ancora percorribile, a piedi, l’antica via Priula che nel ‘500 collegava Venezia e Coira.

Rifugio San Marco (nuovo rifugio)

Come raggiungerlo:
– Prendere l’A4 Milano-Venezia in direzione Bergamo e uscire a Dalmine.
– Passato il casello girare a sinistra (in pratica si segue la strada) e andare sempre diritti per una decina di km sino a Villa D’Almé. Si arriva a un incrocio a “T” e si gira a sinistra in direzione di S. Pellegrino.
– Passato S. Pellegrino proseguire sempre seguendo la strada principale (si trovano già la le indicazioni per Ca’ S. Marco su fondo marrone. La provinciale attraversa un certo numero di gallerie che bypassano alcuni paesi fra cui Camerata Cornelio e Lenna)
– L’ultima galleria sbuca a Piazza Brembana; proseguire seguendo sempre la strada principale sino a Mezzoldo.
– Passato Mezzoldo la strada comincia a salire per una serie di tornanti che dopo circa 12 km porta al Passo S. Marco (~ 2000 metri).