Grado – la Basilica di Sant’Eufemia ed il Battistero

Pubblicato: 16/05/2011 in 008.01.01 Trieste, Cattedrali e Basiliche
Tag:, , , ,

La Basilica patriarcale di Sant’Eufemia

La basilica patriarcale di Sant’Eufemia è il principale edificio religioso di Grado (GO) e antica cattedrale del soppresso Patriarcato di Grado.
Si tratta di una basilica a tre navate , divisa da due file di dieci colonne di spoglio, sormontate da capitelli di varia epoca e provenienza. La navata centrale termina in un’abside semicircolare all’interno e poligonale all’esterno, mentre da quelle laterali si accede a due piccoli ambienti (la trichora e il Mausoleo di Elia), dove viene conservato il tesoro del duomo.Il pavimento di questi due ambienti come quello di tutta la basilica è coperto da un tappeto di mosaici. Questo ampio pavimento fornisce moltissime informazioni di carattere demografico, sociale ed economico sullapopolazione gradese del Vi secolo, per la presenz adi numerose epigrafi musive, in cui ricordati i nomi e le professioni dei donatori.La fascia centrale, invece, è una lunga corsia decorata con un motivo geometrico detto dell’onda sommersa. Nel centro è incastonata l’epigrafe musiva in esametri latini che ricorda la costruzione e la decorazione musiva della chiesa da parte del patriarca Elia.In genere, nell’ampia superficie mosaica, prevalgono gli elementi geometrici e anche i rari elementi tratti dal mondo naturale sono estremamente stilizzati, segno di una religiosita’ nuova, più portata all’astrazione e all’ascesi. Nel tesoro del Duomo sono conservati oggetti di straordinario valore.

Battistero

Il Battistero di Grado è un monumento paleocristiano che sorge nel centro storico della città, al fianco della Basilica di Sant’Eufemia.
Ha forma ottagonale, con vasca esagonale. La sua costruzione risale al VI secolo.

commenti
  1. […] Grado – la Basilica di Sant’Eufemia ed il Battistero […]

Lascia un commento